Vendita online cancelleria, carta e prodotti per l'ufficio

La scelta della scrivania ufficio perfetta: una guida pratica

Se siete atterrati su questa pagina di LoveOffice sicuramente siete in fase di scelta della scrivania adatta al vostro ufficio.

Vi sorprenderete forse a scoprire che nella scelta della scrivania per ufficio il design ed il prezzo non sono né gli unici né i principali elementi che dovreste prendere in considerazione.

Quando progettiamo la nostra area di lavoro o lo spazio di lavoro dei nostri collaboratori o dipendenti, la scelta della scrivania per ufficio non è certo un elemento da sottovalutare, anzi, deve essere studiato in base alla mansione svolta dal lavoratore, esigenze specifiche del tipo di azienda o ufficio e spazio a disposizione. Per molti lavoratori, impiegati, videoterminalisti, la scrivania è il luogo dove passano 8 ore della loro giornata, è quindi essenziale che sia un luogo confortevole e funzionale, che li agevoli nello svolgimento delle mansioni quotidiane.

Piccolo investimento grande giovamento

Avrete quindi già certamente intuito che, essendo in grado di semplificare e favorire le attività lavorative, la scrivania per ufficio è un elemento che può influenzare la produttività e l’efficienza dell’azienda. Investire quindi un budget su una soluzione funzionale e su prodotti di qualità avrà quindi un ritorno economico rilevante.

Lo sapevate che anche una scrivania da ufficio può essere ergonomica?

Se intendiamo con ergonomia l’adattamento ideale tra ambiente di lavoro e persona, finalizzato a ridurre al minimo lo sforzo psichico e fisico dei lavoratori, certamente la scrivania da ufficio può essere un elemento altamente ergonomico.

Spesso quando pensiamo all’ergonomia sul posto di lavoro la prima cosa che ci immaginiamo è una bella e comoda sedia ergonomica. Tuttavia sedere su una seduta ergonomica – elemento di comfort insostituibile – non è sufficiente ad evitare in futuro a noi e ai nostri dipendenti di sperimentare brutti mal di schiena.

La funzione ergonomica della sedia da ufficio sarebbe infatti vanificata da una altezza della scrivania non adeguata a chi ne fa utilizzo, costringendo comunque il lavoratore a mantenere per molte ore posizioni non adeguate e che – nel tempo – porteranno inevitabilmente a dolori e problemi alla schiena.

Sono quindi un chiaro esempio di scrivania ergonomica le scrivanie regolabili in altezza (attraverso speciali piedini ad esempio), ma non solo. Esistono ad esempio particolari scrivanie da ufficio, dette scrivanie informatiche, che hanno una rientranza posta nella parte centrale, destra o sinistra del piano, cosicché chi vi lavora può accomodarsi meglio al suo interno. Una scrivania può essere definita ergonomica, inoltre, anche quando permette alla persona di avere ogni cosa a portata di mano, riducendo così lo sforzo psicofisico nello svolgimento delle sue funzioni. É quindi ergonomica anche una scrivania dotata di comode cassettiere dove riporre fascicoli e documenti sui quali si sta lavorando in quel periodo e che devono poter essere trovati e consultati rapidamente. Una postazione scrivania può essere ergonomica, infine, anche per la sua disposizione e per il suo posizionamento che può essere studiato per favorire la comunicazione e la collaborazione tra colleghi – ad esempio collegando tra loro più scrivanie attraverso speciali raccordi.

Elementi aggiuntivi per una scrivania da ufficio ancora più ergonomica

Esistono poi complementi importanti per migliorare ulteriormente la qualità di vita del lavoratore sul posto di lavoro: