Come scegliere la sedia ergonomica da ufficio
Sedia ergonomica a cosa serve
Trascorrere molte ore al giorno davanti a un computer comporta una serie di conseguenze sulla salute che non vanno trascurate. La sedentarietà, definita una vera e propria pandemia silenziosa, interessa oltre il 60% della popolazione mondiale, portando con sé problemi come lombalgie, dolori cervicali, obesità e patologie cardiovascolari. È proprio in questo contesto che emerge l’importanza di scegliere la sedia ergonomica ideale, soprattutto per chi lavora in smart working o in ufficio.
Una sedia ergonomica ben progettata permette di mantenere una postura corretta, prevenendo fastidi alla schiena e migliorando il comfort durante le ore lavorative. Tuttavia, non tutte le sedie sono uguali. Esistono caratteristiche specifiche da valutare attentamente per trovare quella più adatta al proprio corpo e alle proprie esigenze.
Come deve essere la sedia a norma per lavorare al PC?
Una sedia ergonomica per PC deve rispettare alcuni standard funzionali che la rendano adatta a supportare il corpo in maniera corretta durante l’attività lavorativa. Le caratteristiche fondamentali da considerare includono:
- Regolabilità: L’altezza della sedia deve permettere di appoggiare completamente i piedi a terra, con le ginocchia piegate a 90°. Anche i braccioli e il poggiatesta devono poter essere adattati alla tua altezza.
- Supporto lombare: Il supporto nella parte inferiore della schiena è essenziale per prevenire dolori. Sedute come la sedia ergonomica semidirezionale offrono un sostegno lombare efficiente e regolabile.
- Materiali traspiranti: Per chi lavora molte ore seduto, il tessuto deve essere areato e permettere la corretta dispersione del calore corporeo.
Una sedia che rispetta questi standard, oltre ad aiutarti a prevenire problemi posturali, migliora anche la produttività e il benessere generale.
-
Sgabello tecnico Unisit Esos EOE4S seduta alta poggiapiedi telescopico rivestimento Eco nero – EOE4S/EN_new
96,40 € IVA esclusa -
Sedia da ufficio con braccioli Grigia chiara Unisit Hubble HUHUVE – schienale in rete
147,70 € IVA esclusa -
Sedia da ufficio eco-smart JUPITER UNISIT – polipropilene – Verde – Braccioli opzionali
76,03 € IVA esclusa -
Sedia da ufficio con braccioli Nera Unisit Hubble HUHUVE – schienale in rete
137,02 € IVA esclusa -
Sgabello tecnico Unisit Esos con poggiapiedi telescopico Nero EOE5S/EN
112,09 € IVA esclusa -
Sedie visitatore a 4 gambe Unisit Dado D5PG struttura grigia – PPL blu – D5PG/2/BL_new (conf.2)
95,05 € IVA esclusa -
Poggiatesta per seduta Unisit Cupra Q3 PGHUQ3/N
36,47 € IVA esclusa -
Poltrona Unisit CH3255 semi-direzionale ergonomica con braccioli con poggiatesta e poggiareni in rete nero – CH3255
225,20 € IVA esclusa
Di sedie da ufficio ne esistono molte tipologie, che si differenziano per materiali, rivestimenti, ma soprattutto per caratteristiche ergonomiche, che ne determinano la comodità.
Quali sono le qualità che rendono più o meno ergonomica una sedia per ufficio?
Non si può essere approssimativi nel definire una sedia come ergonomica: esistono infatti alcune caratteristiche imprescindibili che una sedia deve avere per poter essere definita tale.
Queste qualità sono stilate dal testo unico per la sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008) e devono essere seguite da tutte le aziende produttrici di sedie da ufficio ergonomiche.
La postura seduta più corretta
Una sedia è ergonomica quando consente di mantenere una posizione corretta, che cioè favorisca le naturali curve che la schiena ha durante stazione eretta, senza appiattirle.
Per fare ciò:
- Il tronco deve essere bene eretto,
- Le cosce devono essere orizzontali rispetto al pavimento e posizionate ad angolo di 100° rispetto busto,
- Il polpaccio deve formare un angolo retto con la coscia;
- Il piede dovrebbe poggiare bene a terra e la punta dovrebbe essere preferibilmente un po’ sollevata (magari con l’utilizzo di un poggiapiedi) e formare col polpaccio un angolo uguale a 90° o di poco maggiore.

Quali sono quindi le principali caratteristiche che rendono ergonomica la sedia da ufficio?
Con quali accorgimenti una sedia ortopedica può rendere più semplice il mantenimento della posizione appena descritta?
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche da valutare durante l’acquisto delle sedie ergonomiche per noi o per i nostri dipendenti:
![]() | per posizionarsi sempre all’altezza più confortevole. |
![]() | consente, abbassandolo o alzandolo, di adattare il sostegno lombare alle curve della schiena schiena |
![]() | consente di adeguare la seduta alla lunghezza delle cosce di chi vi è seduto |
![]() | consiste nel movimento simultaneo di schienale e seduta, anche della loro inclinazione, per poterli poi bloccare nella posizione più comoda e regolarli in contemporanea. |
![]() | blocca il meccanismo oscillante dello schienale, per evitare un ritorno brusco dello schienale. |
![]() | quando attivo, questo meccanismo permette allo schienale di oscillare, così da rimanete sempre aderente alla schiena di chi sta seduto. |
![]() | schienale e seduta regolano la loro resistenza in funzione del peso dell’utilizzatore. |
![]() | un cuscino di sostegno è posizionato nella parte inferiore dello schienale, per ridurre il peso sulla zona lombare e dorsale |
Quale sedia per il mal di schiena?
La sedia ergonomica posturale da casa è oggi la scelta preferita da chi soffre di mal di schiena cronico. Le migliori soluzioni prevedono:
- Schienali sagomati secondo la curvatura naturale della colonna vertebrale.
- Supporto lombare attivo e dinamico.
- Reclinazione regolabile, per rilassare la schiena tra un’attività e l’altra.
Le sedie ergonomiche per mal di schiena rappresentano un investimento sulla salute a lungo termine. In alcuni casi, è utile alternare la sedia tradizionale ad uno sgabello da ufficio ergonomico per variare la postura e favorire l’attivazione dei muscoli posturali.
Come scegliere la sedia giusta?
Per capire come scegliere la sedia ergonomica ideale, bisogna partire da tre criteri fondamentali:
1. Dimensioni adatte al proprio corpo
Le sedie ergonomiche devono adattarsi alla tua corporatura. È importante che:
- Il sedile avanzi di almeno 3 cm oltre i fianchi su entrambi i lati.
- La seduta non ostacoli la parte posteriore delle ginocchia.
- Esistono varianti anche XXL, ideali per corporature più robuste.
2. Regolabilità completa
Oltre all’altezza del sedile, anche braccioli, poggiatesta e supporto lombare dovrebbero essere personalizzabili. Una sedia come la poltrona ufficio offre un buon esempio di ergonomia regolabile e design professionale.
3. Schienale ergonomico
Lo schienale deve:
- Avere un supporto lombare stabile.
- Essere reclinabile per migliorare il relax.
- Essere realizzato in materiale traspirante.
- Seguire la naturale curvatura della schiena.
Una sedia ergonomica con queste caratteristiche aiuta ad affrontare la giornata lavorativa senza tensioni muscolari o rigidità articolare.
Come deve essere la sedia ergonomica?
Una sedia ergonomica di design non deve solo essere bella esteticamente, ma anche funzionale. Le caratteristiche ideali includono:
- Seduta regolabile in altezza e profondità
- Schienale con inclinazione regolabile e supporto lombare
- Braccioli mobili su più assi
- Base stabile a cinque razze
- Materiali resistenti e traspiranti
Le versioni moderne integrano spesso anche tecnologie avanzate di adattamento dinamico, come nel caso della Physix, che segue il movimento del corpo offrendo un supporto costante in ogni posizione.
Per chi cerca la miglior sedia ergonomica sotto i 300 euro, è possibile trovare ottime soluzioni nella sezione sedie ergonomiche di LoveOffice, dove design e comfort si incontrano a un prezzo accessibile.
Sedie ergonomiche per cervicale e scoliosi
Tutti gli accorgimenti che abbiamo visto concorrono a ridurre (di molto!) la possibillità di sviluppare, negli anni, problemi di scoliosi.
Quando ormai il danno è fatto si può tuttavia ricorrere a vere e proprie sedie posturali, presenti oggi sul mercato, che sono addirittura curative, favorendo un’allineamento della colonna vertebrale il più possibile simile a quello tipico della stazione eretta.
Se il vostro problema è invece a livello della cervicale, dovrete sicuramente optare per una sedia da ufficio con poggiatesta che permetta di rilassare i muscoli del collo durante la posizione seduta.
Sedie ergonomiche senza rotelle
Talvolta, rinunciando ad un po’ di ergonomia, siamo costretti a scegliere un modello di sedia da ufficio con base fissa, magari quando siamo in presenza di un pavimento molto delicato come il parquet, o quando si ha bisogno di maggiore stabilità (anche se le basi a 5 raggi garantiscono un ottimo livello di stabilità).
Scegliendo questo tipo di sedia non siamo di certo costretti a rinunciare all’eleganza, anzi. Oggi esistono sedie direzionali in pelle a slitta, belle nei materiali e nel design.
Il consiglio è di utilizzare queste sedie come sedie da attesa per uffici importanti o per poche ore al giorno, preferendo le sedie ergonomiche per chi deve lavorare al PC per molto tempo.

Dove acquistare sedie ergonomiche per ufficio economiche
Su LoveOffice troverete certamente l’imbarazzo della scelta!
La difficoltà sarà decidersi per uno solo tra i centinaia di modelli di sedie ergonomiche che LoveOffice mette a vostra disposizione, naturalmente tenendo sempre un occhio di riguardo al prezzo!
La migliore sedia ergonomica da ufficio è quella che si adatta a te, al tuo corpo e al tuo stile di lavoro. Investire in una sedia di qualità significa prendersi cura della propria salute ogni giorno. Dai modelli classici alle versioni evolute, le sedie ergonomiche rappresentano la risposta più intelligente alla crescente necessità di lavorare a lungo senza compromettere il benessere fisico.