Vendita online cancelleria, carta e prodotti per l'ufficio

Come scegliere le scarpe antinfortunistiche adatte alle proprie esigenze

Le norme EN ISO 20345 e 20347 stabiliscono le linee guida delle scarpe antinfortunistiche, di conseguenza indica come scegliere le scarpe antinfortunistiche adatte alle proprie esigenze!

In questo blog scopriremo che le scarpe antinfortunistica sono classificate con delle sigle in base alle loro caratteristiche tecniche e di protezione che garantiscono, abbiamo quindi le: S1, S1P, S2, S3, S4, S5, SRC, HRO, SBEA.

Alla fine dell’articolo è disponibile una tabella riepilogativa molto esplicativa, dalla quale si capisce bene quali sono queste caratteristiche e come ricercarle nelle scarpe infortunistiche che si scelgono.

Scarpe antinfortunistiche senza tallone o con il tallone?

Le scarpe antinfortunistiche possono essere sia con tallone che senza tallone, quelle senza tallone vengono anche chiamate ciabatte antinfortunistiche. Le scarpe antinfortunistiche SB o 0B non prevedono il tallone.

In che casi si usano le ciabatte antinfortunistiche? Diffuse principalmente negli ambienti sanitari e nelle cucine, sono utili per il loro comfort, per la loro funzione antiscivolo e per la punta rinforzata. Gli zoccoli antinfortunistici grazie al loro laccio, vengono utilizzati anche dai camionisti e da coloro che devono guidare molto, questo per permettere comunque al piede di essere riparato da urti e pericoli, ma allo stesso tempo di rimanere fresco, asciutto e comodo.

Scarpe antinfortunistiche alte o basse?

Le scarpe antinfortunistiche vengono vendute sia nella versione bassa che nella versione alta alla caviglia. Le scarpe antinfortunistiche basse proteggono solamente il piede nella sua completezza, mentre le scarpe alte alla caviglia sostengono meglio la caviglia e proteggono anche quella sia da eventuali storte perchè tengono il piede più fermo, sia da urti alla caviglia e alla parte alta del piede.

Stivali antinfortunistici o scarpe antinfortunistiche?

Alcune scarpe antinfortunistiche sono dei veri e propri stivali, in vendita su LoveOffice si trovano stivali in gomma e non stivali per potature che proteggono la gamba da tagli e altro. Gli stivali in gomma antinfortunistici garantiscono un buon isolamento della gamba e del piede dall’umidità e dai graffi. Gli stivali antinfortunistici sono pensati per pescivendoli, pescatori, contadini, cacciatori e per tutti coloro che potrebbero stare a contatto con l’acqua per lunghi periodi.

Differenze tra S1, S2, S3, S4, S5

Le scarpe antinfortunistiche S1, S2, S3, S4 e S5 hanno molte caratteristiche in comune, andiamo ad analizzarle:

Alcune caratteristiche, invece, sono aggiunte alle caratteristiche base e sono indicate con la sigla di quella caratteristica specifica, come ad esempio:

Di seguito una tabella riepilogativa delle caratteristiche e delle sigle:

SBS1S2S3S4S5
Zona del tallone chiusaOXXXXX
Puntale rinforzato resistente ad un urto di 200JXXXXXX
ACalzatura antistaticaOXXXXX
EAssorbimento di energia nella zona del talloneOXXXXX
FOResistenza agli idrocarburi della suolaOXXXXX
WRUPenetrazione ed assorbimento d’acqua del tomaioOXX
PResistenza alla perforazione del fondo della calzaturaOOXOX
CIIsolamento dal freddo del fondo della calzaturaOOOOOO
HIIsolamento dal calore del fondo della calzaturaOOOOOO
CCalzatura conduttivaO
HROResistenza al calore per contatto della suolaOOOOOO
ANProtezione della cavigliaOOOOOO
CCalzatura elettricamente isolante (Dielettrica)O
WRCalzatura resistente all’acquaOOOO
MProtezione metatarsaleOOOOOO
CRResistenza al taglio del tomaioOOOOOO
RSCRequisito antiscivoloXXXX

Legenda: