Vendita online cancelleria, carta e prodotti per l'ufficio

Guida alla sostituzione delle cartucce e toner per stampanti HP

Sostituire le cartucce in una stampante HP è una procedura semplice, ma fondamentale per garantire stampe di qualità e preservare il corretto funzionamento del dispositivo. Che tu stia utilizzando una stampante HP DeskJet, HP OfficeJet, HP ENVY o HP LaserJet, conoscere i passaggi giusti per cambiare le cartucce, azzerarne il chip o aggirare i controlli può farti risparmiare tempo e problemi.

In questa guida, trovi tutte le informazioni utili su come si cambia una cartuccia o un toner HP, cosa fare dopo la sostituzione, come resettare le cartucce HP e come disattivare il controllo delle cartucce, anche quando si utilizzano cartucce compatibili o rigenerate.

Come si cambia una cartuccia o un toner in una stampante HP?

Il processo di sostituzione varia leggermente in base al modello, ma i passaggi principali sono simili per quasi tutte le stampanti HP a getto d’inchiostro. Ecco come procedere in modo corretto:

1. Accendere la stampante

Assicurati che la stampante sia accesa prima di iniziare. In molti modelli, il carrello delle cartucce non si sposta se il dispositivo è spento.

2. Aprire lo sportello di accesso

Sollevare lo sportello anteriore o superiore (a seconda del modello). Il carrello delle cartucce si posizionerà automaticamente al centro per facilitare l’accesso.

3. Rimuovere la cartuccia esaurita

Premi delicatamente sulla cartuccia da sostituire per sganciarla e poi estraila. Evita di toccare i contatti in rame o gli ugelli per non danneggiarli.

4. Preparare la nuova cartuccia

Estrai la nuova cartuccia HP dalla confezione, rimuovi la linguetta arancione o la pellicola protettiva e assicurati che sia pronta all’uso.

5. Inserire la cartuccia nuova

Allinea la cartuccia con il relativo alloggiamento (di solito a sinistra il nero e a destra il colore) e spingila fino a sentire un clic. Deve essere ben posizionata.

6. Chiudere lo sportello e attendere l’allineamento

Una volta chiuso lo sportello, la stampante potrebbe avviare automaticamente il processo di allineamento. In caso contrario, può essere avviato manualmente dal pannello di controllo o dal software HP.

Cosa fare dopo aver cambiato le cartucce della stampante?

Una volta completata la sostituzione fisica, ci sono alcune operazioni che aiutano a garantire la qualità di stampa e a evitare problemi:

1. Controllo dell’allineamento

La maggior parte delle stampanti HP chiederà di stampare una pagina di allineamento. Segui le istruzioni per posizionarla sullo scanner e completare il processo. Questo passaggio è fondamentale per ottenere stampe nitide e colori precisi.

2. Verifica del livello di inchiostro

Accedi al pannello di controllo della stampante o all’applicazione HP Smart per verificare che i livelli di inchiostro vengano rilevati correttamente. Se una cartuccia non è riconosciuta, verifica di averla installata correttamente.

3. Stampa di prova

Esegui una stampa di test per verificare che tutti i colori siano presenti e che non ci siano righe o macchie. In caso di problemi, puoi avviare la pulizia delle testine dal software HP.

4. Conservazione delle cartucce usate

Non gettare subito le cartucce esauste: molte HP possono essere restituite per il riciclo attraverso programmi come HP Planet Partners.

Come effettuare il reset cartucce HP?

Il reset delle cartucce HP può essere necessario in due casi principali: quando si utilizzano cartucce ricaricate o compatibili, oppure quando la stampante continua a segnalare una cartuccia esaurita nonostante sia nuova.

Esistono diversi metodi, a seconda del modello di stampante:

1. Metodo “soft reset” (per molti modelli HP)

Questo semplice passaggio spesso elimina piccoli errori di riconoscimento.

2. Metodo con chip resetter (per cartucce ricaricabili)

Per le cartucce compatibili dotate di chip, è possibile utilizzare un chip resetter specifico, che ripristina il livello d’inchiostro a 100%. È uno strumento utile per chi ricarica in autonomia.

3. Metodo con menu nascosto (solo su alcuni modelli)

Alcune stampanti HP permettono l’accesso a menu tecnici nascosti:

 Attenzione: queste procedure vanno eseguite solo se necessarie, e su propria responsabilità, perché possono invalidare la garanzia.

Come disattivare il controllo delle cartucce HP?

Le stampanti HP di ultima generazione sono dotate di sistemi di sicurezza avanzati pensati per impedire l’utilizzo di cartucce compatibili o ricaricate. Questi meccanismi possono bloccare del tutto la stampa oppure generare messaggi di errore, facendo sembrare le cartucce non riconosciute o difettose. Tutto ciò rientra nella cosiddetta protezione dinamica delle cartucce, una funzione introdotta tramite aggiornamenti firmware che agisce direttamente sul funzionamento della stampante.

Tuttavia, esistono alcuni metodi per disattivare questa protezione e continuare a utilizzare cartucce alternative. Il primo passo può essere quello di intervenire direttamente dal pannello di controllo della stampante. Alcuni modelli HP, infatti, permettono di disabilitare la protezione accedendo alle Impostazioni, entrando nella sezione Preferenze o Strumenti, e cercando l’opzione Disabilita protezione cartucce.

Un’alternativa consiste nell’agire attraverso il software HP Smart o il Centro Stampa HP, installato sul proprio computer. Aprendo il programma, è possibile selezionare la propria stampante, entrare nelle impostazioni avanzate e da lì cercare l’opzione per disattivare la protezione delle cartucce.

Un altro accorgimento utile riguarda gli aggiornamenti firmware, che spesso reintroducono o rafforzano i blocchi nei confronti delle cartucce compatibili. Per evitare questo problema, si consiglia di disattivare gli aggiornamenti automatici, sia tramite il menu della stampante, sia dal software installato sul PC o Mac. Se disponibile, è bene attivare l’opzione che richiede una conferma prima dell’installazione di ogni aggiornamento.

Infine, c’è anche la possibilità di ricorrere a firmware alternativi non ufficiali, che disattivano direttamente la protezione. Tuttavia, questa soluzione va adottata con molta cautela. Oltre a invalidare la garanzia, questi firmware possono essere instabili, non aggiornabili e, nei casi peggiori, causare danni irreparabili alla stampante.

In conclusione, sebbene HP abbia adottato misure sempre più restrittive per tutelare le proprie cartucce originali, esistono ancora modi per aggirare queste limitazioni. Tuttavia, ogni intervento va valutato con attenzione, tenendo conto dei rischi e delle possibili conseguenze.

FAQ

Le cartucce compatibili HP funzionano sempre?

Non tutte. Molto dipende dalla qualità del produttore. Alcune possono dare errori di riconoscimento, specialmente se la stampante ha firmware aggiornato.

Posso sostituire una sola cartuccia alla volta?

Sì, se la stampante utilizza cartucce separate. Tuttavia, alcune HP bloccano la stampa finché non vengono sostituite tutte le cartucce esaurite.

Le cartucce HP hanno una scadenza?

Sì, ma è più una data consigliata per mantenere la qualità della stampa. Dopo la scadenza possono ancora funzionare, ma con minori prestazioni.

La stampante non riconosce la nuova cartuccia, cosa posso fare?

Verifica di aver rimosso la pellicola protettiva. Se il problema persiste, prova a eseguire un reset o pulire i contatti in rame con un panno morbido leggermente inumidito.

La sostituzione delle cartucce per stampanti HP non è un’operazione complessa, ma richiede attenzione ai dettagli. Conoscere i passaggi corretti, sapere cosa fare dopo il cambio, saper gestire eventuali errori di riconoscimento o blocchi legati alla protezione delle cartucce può fare la differenza tra un’esperienza fluida e una frustrante.

Sia che tu utilizzi cartucce originali, compatibili o rigenerate, seguire queste indicazioni ti aiuterà a prolungare la vita della stampante e a ottenere sempre risultati di stampa eccellenti.