Vendita online cancelleria, carta e prodotti per l'ufficio

Cartelle sospese per schedario: guida completa alla scelta.

Anche nell’era digitale, le cartelle sospese per schedario restano uno strumento essenziale per l’archiviazione ordinata di documenti, soprattutto in ambito sanitario, legale e amministrativo. Sono infatti utilizzate quotidianamente per organizzare cartelle cliniche, pratiche legali o documenti d’ufficio in modo pratico e accessibile.

Se ti stai chiedendo quale tipo di cartella sospesa è adatta al tuo schedario, sei nel posto giusto. In questa guida ti aiuteremo a scegliere il formato giusto in base al tipo di schedario, alle misure, ai materiali e alle esigenze di archiviazione.

Tipi di cartelle sospese per schedario

Non tutte le cartelle sospese per schedario sono uguali: si differenziano per interasse, formato, materiali e accessori. Conoscerne le caratteristiche è fondamentale per scegliere quelle compatibili con il tuo archivio.

Cartelle sospese: le misure principali

Le dimensioni delle cartelle sospese si distinguono in base all’interasse, ovvero la distanza tra i due ganci di scorrimento. Le misure standard sono:

Cartelle sospese per cassetto o per armadio?

Una distinzione fondamentale va fatta tra le cartelle sospese per cassetto e quelle per armadio:

Forme delle cartelle sospese

Le cartelle sospese per schedario si presentano principalmente in due forme, pensate per rispondere a diverse esigenze di archiviazione.

La prima è quella con fondo a U, caratterizzata da una base più ampia e rinforzata. Questo tipo di cartella è particolarmente utile quando si ha bisogno di conservare un numero consistente di documenti. Grazie alla sua struttura solida, riesce a sostenere il peso dei fogli senza deformarsi o rischiare strappi, rendendola ideale per archivi molto ricchi o soggetti a frequente consultazione.

La seconda forma è quella con fondo a V, più sottile e compatta. È perfetta per chi deve archiviare una quantità più contenuta di fogli e preferisce soluzioni leggere e poco ingombranti. Pur avendo una capienza inferiore rispetto alla versione a U, resta una scelta pratica per archivi meno intensi o per l’organizzazione di documenti suddivisi in tante piccole sezioni.

cartelle sospese per ufficio Love Office

Materiali disponibili

Anche il materiale con cui sono realizzate le cartelle sospese gioca un ruolo fondamentale nella loro durata nel tempo e nella qualità complessiva.

Le cartelle in cartoncino rigido sono senza dubbio le più diffuse. Le si riconosce facilmente per i colori classici, come l’avana o l’arancione, e per la loro struttura solida, la cui resistenza dipende dalla grammatura del cartoncino, che può variare generalmente tra i 170 e i 210 grammi per metro quadrato. Sono una scelta affidabile per archivi standard, dove l’ambiente è controllato e i documenti non vengono maneggiati troppo spesso.

Quando invece si ha bisogno di una maggiore robustezza, magari in contesti dove le cartelle vengono consultate frequentemente o conservate in luoghi soggetti a umidità o usura, è preferibile optare per le cartelle in plastica, solitamente realizzate in polipropilene. Questo materiale è più resistente rispetto al cartoncino e garantisce una protezione superiore, risultando particolarmente adatto per archivi intensivi o destinati a durare nel tempo..

Accessori utili per le cartelle sospese

Le cartelle sospese per schedario più pratiche e funzionali non si distinguono solo per il formato o il materiale, ma anche per la presenza di piccoli accessori che rendono l’organizzazione dei documenti molto più semplice ed efficiente.

Un esempio utile è il cavalierino scrivibile, solitamente realizzato in PVC, che ha il vantaggio di poter essere scritto e cancellato più volte. Questo lo rende perfetto per chi aggiorna spesso le intestazioni delle cartelle, evitando sprechi e mantenendo l’archivio sempre ordinato.

Molto comodo è anche il porta etichetta lenticolare, che migliora notevolmente la leggibilità delle etichette, anche quando vengono osservate da angolazioni diverse. È una soluzione intelligente per chi lavora spesso in piedi o consulta velocemente i fascicoli.Infine, ci sono le etichette orientabili, che si possono regolare in più posizioni. Questo consente di adattarle alla visuale più comoda a seconda del tipo di schedario utilizzato, garantendo una consultazione più rapida e intuitiva. Accessori semplici, ma che fanno davvero la differenza nella gestione quotidiana dell’archivio

Collegamento tra cartelle sospese

Per evitare la caduta accidentale dei documenti, alcune cartelle sono dotate di un sistema di collegamento continuo, tramite:

Questi sistemi sono particolarmente utili negli schedari ad alta densità, dove ogni spazio conta e la sicurezza dell’archivio è fondamentale.

Scegliere le cartelle sospese per schedario giuste significa migliorare l’efficienza dell’archiviazione e proteggere i tuoi documenti nel tempo. Ricorda sempre di considerare:

Una scelta accurata ti garantirà un archivio sempre in ordine, accessibile e duraturo

Materiali con cui sono prodotte

Accessori per cartelle sospese

Le cartelle sospese possono avere particolari accessori integrati, vediamone tre esempi.