Cassetta pronto soccorso obbligatoria: cosa indica il dm 388 del 2003
L’obbligo della valigetta pronto soccorso, per chi vale?
Se lavorate in azienda certamente già saprete che nei luoghi di lavoro è obbligatoria la presenza di un kit pronto soccorso per far fronte alle situazioni di emergenza. Tuttavia siete certi di possedere la valigetta pronto soccorso adatta alla vostra tipologia di azienda?
-
Accessori per portarifiuti DURABLE Coperchio DURABIN 90 Nero 1800475221
12,06 € IVA esclusa -
Acido muriatico SAI 1 litro 0301012
1,13 € IVA esclusa -
Acqua demineralizzata per ferri da stiro e batterie d’auto SAI 2 litri 0201011
0,79 € IVA esclusa -
Acqua demineralizzata per ferri da stiro e batterie d’auto SAI 5 litri 0201018
1,69 € IVA esclusa -
Acqua minerale 1,5 litri Ecogreen San Benedetto naturale in bottiglie – 1755 (conf.6)
4,65 € IVA esclusa -
Acqua minerale 1,5 litri San Benedetto frizzante in bottiglie – 1761 (conf.6)
4,65 € IVA esclusa -
Acqua minerale 500 ml San Benedetto frizzante in – 1991 (conf.24)
9,16 € IVA esclusa -
Acqua Tonica Schweppes gusto Limone in PET – bottigliette 0,5 litri – 8288 (conf.12)
9,40 € IVA esclusa
L’obbligo della presenza della cassetta di pronto soccorso all’interno di ogni ufficio e azienda è sancita dal decreto ministeriale 338 del 2003, e questo non viene meno quando si tratta di piccole realtà aziendali o per quelle attività che comportano pochi rischi: nessuna attività è completamente immune da rischi, perciò tutti devono munirsi di ciò che è necessario per il soccorso.
La legge attualmente in vigore, tuttavia, differenza il contenuto della cassetta di pronto soccorso in base a quelli che sono i fattori di rischio legati al tipo di attività svolta dall’azienda e al numero di suoi dipendenti.
Nello specifico il decreto da disposizioni sul contenuto del kit pronto soccorso suddividendo i luoghi di lavoro in tre gruppi:
- Aziende di gruppo A. Ne fanno parte le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le estrazioni di minerali, i lavori in sotterranei, le fabbriche di esplosivi, di polveri e di munizioni oppure tutte le aziende con oltre 5 lavoratori appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico superiore a 4 o facenti parti del comparto agricoltura.
- Aziende di gruppo B. Ne fanno parte tutte le aziende con un numero maggiore o uguale a 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
- Aziende di gruppo C. Appartengono a questo gruppo, invece, le aziendecon un numero di lavoratori inferiore a 3 e che non rientrano nel gruppo A.
E’ lo stesso datore di lavoro che, una volta identificata la categoria di appartenenza della propria unità produttiva, deve attivarsi per equipaggiare di tutto il necessario l’azienda e, nel caso la sua attività appartenga al gruppo A, la dovrà inoltre comunicare alla ASL del territorio nel quale si svolge il suo esercizio, cosicché l’Azienda Sanitaria Locale possa predisporre gli interventi di emergenza del caso.
La gestione delle situazioni di emergenza sul luogo di lavoro tuttavia non si esaurisce nella sola presenza della cassetta di sicurezza: il datore di lavoro è tenuto infatti anche a disporre l’azienda di un mezzo di comunicazione in grado di comunicare al Servizio di Emergenza Sanitario Nazionale eventuali contingenze di emergenza.
Contenuto obbligatorio della cassetta pronto soccorso
Nell’allegato 1 del decreto n. 338 è indicato l’elenco del contenuto della cassetta di pronto soccorso per le aziende appartenenti al gruppo A e al gruppo B. Riportiamo nella seguente tabella tutto ciò che deve essere presente nel kit pronto soccorso
Materiale | Quantità |
Guanti sterili monouso | 5 paia |
Visiera paraschizzi | 1 |
Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro | 1 |
Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro – 0, 9% ml) da 500 ml | 3 |
Compresse di garza sterile 10×10 in buste singole | 10 |
Compresse di garza sterile 18×40 in buste singole | 2 |
Teli sterili monouso | 2 |
Pinzette da medicazione sterili monouso | 2 |
Confezione di rete elastica di misura media | 1 |
Confezione di cotone idrofilo | 1 |
Confezione di cerotti pronti all’uso di differenti misure | 2 confezioni |
Rotoli di cerotto alto 2, 5 cm | 2 rotoli |
Forbici | 1 paio |
Lacci emostatici | 3 |
Ghiaccio pronto all’uso | 2 confezioni |
Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari | |
Termometro | 1 |
Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa | 1 |
Nell’allegato 2 del decreto ministeriale è invece indicato il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso per le aziende appartenenti al gruppo C (vedi tabella seguente).
Materiale | Quantità |
Guanti sterili monouso | 2 paia |
Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml | 1 |
Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro – 0, 9% ml) da 250 ml | 1 |
Compresse di garza sterile 10×10 in buste singole | 3 |
Compresse di garza sterile 18×40 in buste singole | 1 |
Pinzette da medicazione sterili monouso | 2 |
Confezione di cotone idrofilo | 1 |
Confezione di cerotti pronti all’uso di differenti misure | 1 confezione |
Rotolo di cerotto alto 2, 5 cm | 1 rotolo |
Rotolo di benda orlata alta 10 cm | 1 |
Forbici | 1 paio |
Laccio emostatico | 1 |
Confezione di ghiaccio pronto all’uso | 1 confezione |
Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari | 1 |
Istruzioni d’uso dei suddetti presidi e di come prestare i primi soccorsi nell’attesa dell’arrivo dei servizio di emergenza | 1 |
Le aziende dovranno sempre tenersi aggiornate riguardo le future disposizioni in merito al materiale di primo soccorso di cui dovranno equipaggiarsi, infatti il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso sarà costantemente aggiornato attraverso decreti di tipo ministeriale in conseguenza all’evoluzione tecnico-scientifica.
Quindi mentre i gruppi A e B devono dotare i luoghi di lavoro con la versione più completa della valigetta pronto soccorso, le aziende appartenenti al gruppo C devono possederne un versione un po’ ridotta.
Cassetta pronto soccorso, dove posizionarla?
Il decreto legislativo n. 338 stabilisce inoltre che il materiale per il primo soccorso venga custodito in un luogo facilmente accessibile e che questo sia correttamente segnalato attraverso apposita segnaletica in modo da essere immediatamente identificabile. Questo dovrebbe inoltre essere collocato nelle vicinanze di un mezzo di comunicazione idoneo alla comunicazione delle emergenze.
Tale segnaletica consiste in un cartello obbligatorio che segnali: “CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO”.
È indifferente, per la normativa vigente, se il kit di pronto soccorso sia custodito all’interno di una valigetta prono soccorso piuttosto che all’interno di un armadietto pronto soccorso situati in una postazione fissa.
Cassetta pronto soccorso, dove si compra?
Su LoveOffice potete acquistare casette di pronto soccorso adatte a aziende con un numero di lavoratori superiore a tre (appartenenti quindi al gruppo B), utilizzabili anche per le aziende appartenenti al gruppo A, oppure potete optare per la cassetta di pronto soccorso con contenuto ridotto, adatta alle aziende del gruppo C.
Se già possedete una valigetta o un armadietto a muro adatto a contenete il materiale di primo soccorso potrete acquistare il kit reintegro per cassetta pronto soccorso disponibile anch’esso all’acquisto!